Bottoli Costruzioni: Restyling identità visiva

Bottoli Costruzioni: Restyling identità visiva

ANALISI

Il precedente logotipo

Il logo di Bottoli Costruzioni era composto da un alfabeto grassetto gotico condensato, che descriveva il nome dell’azienda e, come baseline, il settore merceologico, in maiuscolo.
Il lettering era anticipato da un disegno composto dalle lettere “I” e “B” maiuscole, composte con la “I” blu, in primo piano e dietro la “B” con gli occhielli riempiti della medesima tinta, acronimo della dicitura “Impresa Bottoli” utilizzata nel passato.

I colori erano utilizzati in gradazione, con una percentuale che li presentava decisamente tenui. L’oro di quadricromia, più simile ad un color sabbia, presentava problemi di leggibilità, mentre il blu veniva utilizzato unicamente per l’iconografia.

La richiesta era di lavorare ad una proposta più distintiva che recuperasse i segni del passato, l’azienda aveva più di 140 anni di storia ed era pronta a presentarsi attraverso un brand forte e ad abbandonare la descrizione merceologica.
Analisi cromatica

L’analisi cromatica effettuata sui diversi strumenti di comunicazione, mostravano che le declinazioni della palette colore sui dispositivi digitali variavano sempre, creando confusione.
Declinazioni

Il logotipo Bottoli Costruzioni presentava inoltre versioni diverse a seconda dei Paesi in cui opera: Italia, Slovacchia e Portogallo.
PROPOSTA

Il nuovo logotipo

L’idea alla base del restyling dell’identità visiva di Bottoli era di abbandonare il segno esterno al lettering e comporre un logotipo con un lettering originale, che andasse a richiamare le forme vintage delle lettere “I” e “B”, già utilizzate nelle versioni precedenti del marchio.


Il carattere tipografico utilizzato come base per disegnare il logotipo Bottoli è l’Akzidenz Grotesk (anche chiamato Haas Grotesk), un carattere realist sans serif del 1896, in origine prodotto dalla fonderia di caratteri tedesca H. Berthold AG. Un carattere tipografico che ha svolto un ruolo cruciale nella storia della grafica, il cui type designer è purtroppo sconosciuto. Questo carattere è stato il primo sans serif ampiamente usato, capace di conferire un senso di solidità e di fermezza, concetto associabile alle costruzioni.

La nostra proposta di nuova identità visiva per Bottoli è stata composta attraverso un nuovo alfabeto, appositamente disegnato partendo dal profilo della “B” dello storico marchio Bottoli. Caratteristica è la legatura tra le due “T”, dove abbiamo unito le aste orizzontali per rappresentare idealmente una doppia putrella.

Il logo è stato disegnato secondo lo schema dei caratteri Slab Serif o “Egiziani”, caratterizzati da un utilizzo estremo del contrasto e dall’utilizzo di grazie perpendicolari e molto sottili, volte a catturare l’attenzione. All’Akzidenz Grotesk sono stati aggiunti elementi come il “piede” o il “becco” per richiamare la forma delle putrelle e di vari elementi architettonici.


Payoff

La frase di marketing scelta per il payoff di Bottoli: “Since 1881 we built the future” è l’esito di un lungo confronto con la proprietà dell’azienda.
Il carattere tipografico grottesco sans serif (tipi senza grazie nati nel XIX secolo per fare fronte alle esigenza dell’emergente mercato della pubblicità, che richiedeva testi vistosi, che catturassero l’attenzione senza grazie) utilizzato per il payoff è il Graphik. 
Progettato nel 2007 da Christian Schwartz, il Graphik è stato utilizzato per The New York Times style magazine, per la segnaletica dello Yale Museum of Art, per la rivista Wallpaper ed è oggi un punto di riferimento internazionale.
I colori

Il colore scelto per le nuove proposte di restyling del logo è il Classic Blue, eletto colore Pantone dell’anno 2020.

Il Classic Blue è un colore che trasmette calma e fiducia, stabilità e affidabilità, un colore elegante nella sua semplicità, intramontabile e duraturo.
Tutte le caratteristiche di Classic Blue sono identificabili con i valori di Bottoli. 

Il secondo colore selezionato per l’identità di Bottoli è il Pantone Ultimate Gray, un tono di grigio, utilizzato di consueto nel comparto, che richiama valori come affidabilità e durata nel tempo. Rassicura con discrezione, favorendo sensazioni di compostezza e fermezza.

La nuova identità visiva di Bottoli

L’uso del blu, come unico colore primario, enfatizza valori di fiducia e professionalità, costruendo un’identità visiva originale e distintiva.

L’identità visiva proposta crea un originale equilibrio visivo tra la l’eco della tradizione rappresentata dal disegno della parola “Bottoli” e l’idea di innovazione comunicata dal payoff: l’azienda ha un passato solido e consolidato, ma è pronta a costruire il futuro.
IDENTITÀ APPLICATA

Immagine coordinata

Abbiamo declinato la nuova identità su tutti gli strumenti di contatto quotidiano: dai biglietti da visita eleganti e distintivi, al branding del furgone aziendale che rafforza la presenza sul territorio, fino all'elmetto di protezione da cantiere personalizzato, coerente e professionale. A completare il quadro, un’agendina con l’immagine rinnovata, un gadget utile e di qualità.
Pubblicità Editoriale

Per promuovere la nuova identità, sono state realizzate campagne pubblicitarie sui principali quotidiani del Gruppo Athesis, con particolare visibilità sulla Gazzetta di Mantova, con focus su inserti tematici di Geopolitica e Sostenibilità. Un mix tra radicamento territoriale e attenzione ai temi attuali, che ha permesso a Bottoli di comunicare in modo efficace la propria architettura visiva.
Social Media 

La strategia digitale ha rafforzato il restyling tramite contenuti social studiati ad hoc: post curati, visual coordinati e storytelling che valorizzano il logo e la palette, mostrando la nuova identità in contesti reali di cantiere. In questo modo, l’immagine di Bottoli si è diffusa in modo moderno anche nei canali digitali.

Siglacom - Internet Partner