Fachiro
Chi siamo
Collaboratori
Portfolio
Clienti
Collaborazioni
Progetti
Contatti
Portfolio
>
Clienti
>
Sostenibilità
Fondazione Symbola
Fondazione Symbola
Dal 21 al 24 giugno 2023
si è tenuto a
Mantova
il
XXI Seminario Estivo di Fondazione Symbola
, che ha rappresentato uno dei più importanti appuntamenti nazionali di riferimento su società ed economia, sui temi della sostenibilità, dello sviluppo, della competitività e del posizionamento strategico del nostro Paese.
La prima giornata si è rivelata un grande successo!
I protagonisti del tessuto economico-culturale, insieme ai rappresentanti delle istituzioni, hanno condiviso idee innovative e soluzioni concrete per affrontare le sfide socio-economiche del nostro Paese, dalla sfida della transizione verde a Mantova e in Lombardia, alle strategie di rigenerazione urbana a base culturale.
Dall'apertura alla chiusura della giornata, ogni momento è stato caratterizzato da un'energia unica e da un forte senso di comunità.
Inoltre, la nostra esperienza al servizio delle Capitali della Cultura è stata protagonista dell'evento pomeridiano "
Urbs e Civitas, l'Italia delle Capitali della Cultura
".
Amedeo Palazzi, AD di Fachiro, si è confrontato sulle strategie per la valorizzazione culturale e rigenerazione culturale insieme a
Valeria Brambilla, Presidente Deloitte Italia,
Franco Bianchini di Fondazione Fitzcarraldo e
Vincenzo Santoro, responsabile Cultura e Turismo ANCI.
L’evento è proseguito con un talk che ha visto sul palco i sindaci delle Capitali della Cultura. A moderare l’evento Stefano Cardini, vicedirettore di The Good Life Italia.
Clicca qui
per visualizzare l’evento integrale.
Il
secondo giorno
è proseguito con una giornata ricca di eventi: dalle
strategie di sviluppo sostenibile
alla
valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale
. Attraverso relazioni e confronti coinvolgenti, abbiamo esplorato soluzioni concrete per una crescita equilibrata ed inclusiva.
Il Seminario Estivo di Symbola rappresenta per il nostro Paese
un'occasione unica per connettersi con relatori e professionisti del settore
provenienti da diverse aree, al fine di
promuovere una società più sostenibile, competitiva e culturalmente ricca
.
La
terza giornata
si è aperta con l'evento "L'Italia deve fare l'Italia", dove è stato presentato il rapporto "
Coesione è Competizione
", il quale ha permesso di analizzare i
fattori chiave della competitività dell'Italia
, concentrandosi sull'importanza della collaborazione nel mondo imprenditoriale e come il numero di imprese coesive sia in aumento, mostrando una maggiore propensione verso la sostenibilità ambientale e la transizione digitale.
Nel pomeriggio poi, sono stati presentati i dati sulle
Comunità Energetiche Rinnovabili
e sull'
Economia Circolare
. L'indagine ha esaminato la conoscenza, le opinioni e le aspettative di cittadini, imprese e diocesi riguardo alle CER, presentate come una soluzione concreta per affrontare il problema delle bollette energetiche, l'emergenza climatica e la povertà energetica. Il focus del terzo evento "Innovare Politiche e Strumenti" ha posto il suo focus su quanto le aziende italiane dei servizi pubblici siano considerati gli attori in primo piano nella Transizione verde.
A concludere la giornata ricca di eventi, è stata organizzata la
Cena Sociale di Fondazione Symbola in Piazza Leon Battista Alberti
. Qui
i ristoranti Laboratorio, Piccola Osteria Andes e Tiratappi
si sono uniti per servire agli ospiti di Fondazione Symbola
un’unica grande cena mantovana
.
L'
ultima giornata
si è conclusa con una
tavola rotonda finale con esponenti e rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali, delle imprese, dei media e della comunicazione e dell’associazionismo economico e sociale
.
Fachiro ringrazia ancora tutti coloro che hanno reso possibile il successo del XXI Seminario Estivo di Symbola, per costruire insieme un'Italia più verde e resiliente.
Abbiamo realizzato:
Coordinamento e organizzazione evento
Allestimenti
Comunicazione
Materiali di comunicazione
Crediti:
Gian Maria Pontiroli
Nathascia Germani
Marco Brondi
Filippo Rigon
Sostenibilità
Premio Futuro Sostenibile 2023
National Biodiversity Future Center
Il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità
CER - Le comunità energetiche contro la crisi
Fondazione Symbola e Gruppo Tea
The Tree Path
La pista multimodale di Carlo Ratti Associati e Italo Rota Studio
precedente:
National Biodiversity Future Center
successivo:
CER - Le comunità energetiche contro la crisi
Sostenibilità
Condividi
Top searches
Tag directory
Site map
Copyright © 1999-2023
Fachiro
via Andrea da Schivenoglia 2B - 46100 Mantova
P.IVA 12422790969
[Privacy e Cookie Policy]