Juergen Teller "7 ½"

Juergen Teller "7 ½"

Identità visiva, comunicazione e coordinamento eventi

Dopo le grandi retrospettive al Grand Palais Éphémère di Parigi (2023) e alla Triennale di Milano (2024), Juergen Teller approda a Sabbioneta con un progetto espositivo inedito e sorprendentemente intimo, a cura di Mario Codognato.

"7 ½" è la mostra più personale che l’artista abbia mai realizzato: un racconto visivo degli ultimi anni della sua ricerca, attraversati da una profonda trasformazione creativa.

In questo nuovo capitolo, l’attenzione di Teller si espande oltre la moda per abbracciare eventi storici e momenti privati, intrecciati al legame artistico ed esistenziale con la moglie Dovile Drizyte.
Il titolo stesso – “7 ½” – allude al tempo condiviso nella loro collaborazione, ma anche a una dimensione quotidiana e affettiva che si riflette nelle immagini, come in una mistica personale resa pubblica.

Il risultato è un racconto fotografico potente e diretto, in cui ogni scatto conserva l’istintività e la verità emotiva che contraddistinguono lo stile di Teller.
Il nostro progetto per la mostra

Per la mostra di Juergen Teller a Sabbioneta abbiamo curato l’intero sistema di identità visiva, comunicazione e coordinamento eventi, in un dialogo diretto e continuativo con il team dell’artista. Il progetto ha preso avvio con la definizione del key visual e del manifesto della mostra, elementi centrali per costruire un’identità visiva riconoscibile e coerente con l’estetica e il linguaggio dell’artista.

A partire da questa base, ci siamo occupati della progettazione grafica e della produzione di tutti i materiali di comunicazione e degli allestimenti grafici, garantendo uniformità formale e chiarezza informativa lungo l’intero percorso espositivo.
Abbiamo realizzato il leaflet digitale (plan of the exhibition) e un leaflet di presentazione della mostra in versione bilingue (italiano e inglese), la cartellina stampa per la distribuzione ai media e una serie di gadget pensati per accompagnare e rafforzare l’esperienza del pubblico.
L’allestimento grafico si articola principalmente in due pannelli introduttivi: uno dedicato alla biografia dell’artista e l’altro al colophon istituzionale. Per la segnaletica esterna, sono stati realizzati due totem trifacciali posizionati all’ingresso della mostra, fondamentali per segnalare la presenza dell’esposizione all’interno della galleria.
Il nostro intervento ha compreso anche l’organizzazione della conferenza stampa e dell’evento inaugurale, durante i quali abbiamo coordinato la documentazione fotografica e video, garantendo un supporto operativo in tutte le fasi.
L’evento è stato gestito in modo integrato tra direzione creativa, produzione grafica e coordinamento eventi, in costante dialogo con le esigenze artistiche, istituzionali e territoriali.

Fondamentale, infine, è stato il lavoro congiunto con gli uffici stampa nazionali e locali, che ha permesso di dare ampia risonanza mediatica all’iniziativa e di promuovere efficacemente la mostra a livello territoriale e nazionale.
Siglacom - Internet Partner