Dal 12 al 14 giugno, il Teatro Scientifico Bibiena e l’Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova hanno ospitato la XXIII edizione del Seminario Estivo della Fondazione Symbola: tre giorni di incontri, idee e confronto tra imprenditori, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni per riflettere sul presente e immaginare il domani.
Per il terzo anno consecutivo dal 2023, Fachiro ha accompagnato Fondazione Symbola nell’ideazione, nell’organizzazione e nella promozione dell’importante evento nazionale che ha visto le parti sociali della provincia mantovana impegnate e coinvolte: dal Gruppo editoriale Athesis al Comune di Mantova, alle principali associazioni di categoria: Confagricoltura, Confindustria, Confartigianato, da realtà industriali quali Tea, Saviola, Fassa Bortolo, Arvedi e Belleli a colossi della consulenza quali Gruppo Finservice e Staff, a consorzi come Grana Padano e decine di realtà piccole e grandi del Paese, con i patrocini di tre ministeri e di Regione Lombardia. Fachiro, insieme a Symbola, sono impegnati tutto l’anno nell’analisi delle tematiche e nella ricerca dei più interessanti protagonisti nazionali e del territorio vasto che sta tra Lombardia, Emilia e Veneto, per costruire il programma, le alleanze strategiche, il progetto di sponsoring, l’immagine e la strategia di comunicazione. Fachiro ha organizzato e coordinato tutti i momenti della parte convegnistica all’interno del teatro Bibiena, dal service audio-video DeSimoni, al coordinamento delle hostess, del facchinaggio e della sicurezza di Verona83, la sala stampa e la sala Ovale all’interno dei locali dell’Accademia Nazionale Virgiliana, l’allestimento del open bar affidato ad Antoniazzi nei locali adiacenti alla Sala Piermarini, allestita da Evoluzione.biz come lounge per l’occasione, sino all’allestimento dei pranzi, promossi da Confagricoltura e gestiti insieme all’associazione Accademia Mantovana degli Scalchi e al Consorzio Vini Mantovani, nel cortile interno del teatro, che per tre giorni hanno ospitato e coccolato tutti gli ospiti e i relatori dei diversi panel del convegno. Durante i mesi di preparazione lo sviluppo del progetto ha impegnato Fachiro nella direzione artistica e creativa dell’evento, curando l’identità visiva dei materiali di comunicazione, l’immagine di tutti i momenti della tre giorni, gli allestimenti grafici, la promozione sui canali digitali e le uscite pubblicitarie sulle principali testate locali e nazionali. La XXIII edizione del Seminario Estivo della Fondazione Symbola ha confermato ancora una volta Mantova come crocevia di pensiero e progettualità per chi crede in un’economia più sostenibile, più umana, più a misura di futuro.
Pranzi a buffet al Teatro Scientifico Bibiena Il Seminario Estivo ha impiegato per tre giorni, dalla mattina alla sera, il Teatro Scientifico del Bibiena con i numerosi panel di ospiti invitati ad approfondire i temi su cui Fondazione Symbola è impegnata. Per rendere unica e confortevole l’esperienza, Fachiro ha organizzato e allestito, in partnership con Antoniazzi, sponsor tecnico dell’evento, un open bar che ha potuto supportare relatori e ospiti per tutto lo svolgimento dei lavori, con il meglio della caffetteria e della ben nota pasticceria alla mattina e succhi freschi e creazioni di frutta il pomeriggio. Ognuno dei tre giorni del Seminario Estivo ha visto il cortile del Palazzo dell'Accademia Nazionale Virgiliana allestito per ospitare il pranzo a buffet, pensato e coordinato insieme a Confagricoltura Mantova, che ha coinvolto una selezione di aziende mantovane per una proposta originale che ha riunito una vastissima selezione di salumi, formaggi, verdure e frutta, per il piacere dei numerosissimi ospiti che hanno potuto gustarne la grande qualità. Il pane ed i prodotti da forno sono stati forniti da Sapori di Libertà, il laboratorio artigianale attivo all’interno della Casa Circondariale di Mantova. I vini dei tre giorni di pranzi sono stati selezionati e offerti dal Consorzio Vini Mantovani, sponsor tecnico dell’evento e hanno coinvolto oltre venti aziende del territorio mantovano. La somministrazione del cibo, la preparazione dei piatti caldi e dei vini, oltre al coordinamento della sala per i pranzi e di Piazza Leon Battista Alberti, per la cena sociale del ventesimo anniversario di Fondazione Symbola, sono stati svolti, per il terzo anno consecutivo, dagli amici dell’associazione Accademia Gonzaghesca degli Scalchi. Il formaggio Grana Padano è stato offerto dal Consorzio Tutela Grana Padano, tra i principali sostenitori dell’evento. L’allestimento floreale del Seminario Estivo all’interno del Teatro Bibiena, del cortile del Palazzo dell'Accademia Nazionale Virgiliana dove sono stati allestiti i pranzi, oltre che di Piazza Leon Battista Alberti e dei tavoli dei tre ristoranti che hanno accolto gli associati Symbola, gli ospiti e le autorità per la cena sociale, sono di Bustaffa, sponsor tecnico dell’evento.
Cena Sociale in Piazza Leon Battista Alberti Il menù della cena sociale del ventesimo anniversario di Fondazione Symbola è stato ideato da Amedeo Palazzi di Fachiro, insieme a Elio Marini dell’Accademia Gonzaghesca degli Scalchi, con il supporto di Giacomo Valenti di Cru Caviar, prima azienda produttrice di caviale Beluga in Italia. La preparazione dei piatti, dagli ingredienti alla scelta delle tecniche di cottura, è stata coordinata da Fachiro, insieme a Elio Marini dell’Accademia Gonzaghesca e a Luca Zamboni, patron e a Francesco Zamboni, chef del ristorante il Laboratorio.
I tre ristoranti della piazza che, riuniti in un unico progetto, hanno permesso la somministrazione della cena sono: Laboratorio, Tiratappi e Osteria Andes, mentre i vini che hanno accompagnato la cena sono stati offerti dalle aziende Bortolomiol, Arnaldo Caprai, Masciarelli e Ferrari.
Fachiro ha coordinato tutte le fasi, le attività, i fornitori coinvolti nell’organizzazione, del bar, dei buffet, dei pranzi e della cena sociale del Seminario Estivo di Fondazione Symbola, assicurando un’esperienza unica e originale per tutti gli ospiti, in perfetta sintonia con il prestigio della location e la missione del seminario.
Materiali di Comunicazione Per i pranzi nel cortile del Palazzo dell'Accademia Nazionale Virgiliana, Fachiro ha disegnato l’allestimento grafico, la guida dei prodotti selezionati da Confagricoltura Mantova e dei vini selezionati dal Consorzio Vini Mantovani. Per la Cena Sociale, Fachiro ha curato ogni dettaglio visivo e organizzativo: dagli inviti al menù cartaceo, dai desk accoglienza fino ai segnaposti. Un lavoro sartoriale, pensato per valorizzare partner partner e per offrire agli ospiti un’esperienza consapevole, elegante e indimenticabile.