Fachiro
Chi siamo
Collaboratori
Servizi
Portfolio
Clienti
Collaborazioni
Progetti
Contatti
Portfolio
>
Progetti
>
Eventi
Forum Nazionale della Biodiversità 2025
Forum Nazionale della Biodiversità 2025
Il
Forum Nazionale della Biodiversità
è il principale evento del National Biodiversity Future Center (NBFC), uno dei cinque centri nazionali di ricerca promossi dal PNRR. Un palcoscenico nazionale di confronto tra scienza, istituzioni, imprese e cittadini, per presentare il lavoro degli oltre 2000 ricercatori e discutere il futuro della biodiversità in Italia e nel mondo.
La seconda edizione si è svolta all’
Università degli Studi di Milano-Bicocca
e in
Triennale
, con tre giornate dense di incontri, laboratori, esposizioni e confronti con ospiti internazionali.
Il Forum si è concluso alla
Triennale Milano
, dove in occasione della
Giornata Mondiale della Biodiversità
, è stata inaugurata la mostra “
Inequalities
" curata da Telmo Pievani con la collaborazione di Massimo Labra e Maria Chiara Pastore di NBFC.
L’esposizione è un viaggio nella biodiversità attraverso otto città in senso lato: otto comunità organizzate di entità che vivono insieme e costruiscono il loro mondo. Sul terzo pianeta del sistema solare esistono città di polpi, di castori, di funghi e di esseri umani. Ciascuna è un’immersione sensoriale e racconta un concetto chiave della biodiversità.
Nell’auditorium di Triennale, il pomeriggio si è chiuso con la premiazione de “
Il segno della conoscenza
” e “
Innovazione 2025
”.
Per il Forum Nazionale della Biodiversità 2025,
Fachiro
ha ideato e coordinato l’intero progetto di comunicazione
, dando forma e voce all’evento nazionale che è punto di riferimento del panorama scientifico e culturale italiano.
Ogni elemento visivo è stato studiato per dare valore e promuovere i contenuti e guidare il pubblico attraverso le giornate del Forum.
Abbiamo definito l’
immagine coordinata
dell’evento, progettando un sistema visivo coerente e riconoscibile
per materiali di comunicazione
,
allestimento
degli spazi e
supporti digitali
.
Per il main visual di quest’anno abbiamo scelto di affidarci all’illustrazione, selezionando e collaborando con l’illustratrice
Giulia Bernardelli
(
Bernulia)
, che ha saputo tradurre i valori del progetto in un’opera poetica e suggestiva.
Per le location del Forum sono stati progettati e realizzati i materiali di comunicazione e gli allestimenti grafici:
segnaletica
,
fondali palco
,
totem
,
banner
e supporti per i workshop.
Ogni spazio è stato pensato per guidare il pubblico, rafforzare l’identità dell’evento e valorizzare i contenuti. Un progetto visivo che ha reso la biodiversità non solo un tema da ascoltare, ma da approfondire.
Il ruolo della comunicazione
social network
è stata fondamentale durante il corso dell’evento che è stato raccontato in tempo reale attraverso i
canali ufficiali di NBFC
, con una strategia editoriale pensata per coinvolgere e informare le diverse community di riferimento.
Abbiamo ideato e prodotto il format video
“Biodiversity Talks”
, con interviste a scienziati, istituzioni e ospiti internazionali, realizzate in collaborazione con tre divulgatrici scientifiche.
Anche quest’anno, la creatività live ha avuto spazio grazie al live drawing dell’illustratrice
Alterales
.
Dalla progettazione alla comunicazione, dalla produzione dei materiali alla gestione dei contenuti, Fachiro ha affiancato NBFC in ogni attività nei mesi precedenti, durante l’evento e nel periodo successivo.
La
campagna di comunicazione
del Forum Nazionale della Biodiversità ha beneficiato di un’ampia copertura mediatica, con uscite sui principali
quotidiani nazionali
, tra cui: Il Sole 24 Ore, Corriere della Sera (e relativi inserti), Il Messaggero, la Repubblica, Il Foglio, Il Giornale, Libero, Robinson, La Verità, Avvenire ed L’Economia. La pianificazione ha incluso anche le testate online de Il Messaggero e dell’Huffington Post.
Fachiro ha curato l’intero
piano media
, occupandosi della selezione dei mezzi, della contrattazione e della gestione finanziaria della campagna.
La pianificazione pubblicitaria sulla stampa nazionale è stata realizzata in stretta sinergia con l’
ufficio stampa Delos
, così da amplificare le collaborazioni editoriali avviate, e in costante coordinamento operativo con i team dell’
Università di Milano-Bicocca
e con la
direzione scientifica
del
NBFC
.
Un lavoro corale, per raccontare un evento che parla al nostro futuro con i linguaggi della scienza, della cultura e della creatività.
Crediti:
Copyright National Biodiversity Future Center, 2025
Immagine, marketing e comunicazione: Fachiro
Illustrazione: Bernulia (Giulia Bernardelli)
Foto: Giuseppe Gradella
Riprese e post-produzione: Gian Maria Pontiroli, Francesco Piccioli
Eventi
Juergen Teller "7½"
La mostra fotografica più personale di Juergen Teller, dallo stile iconico e irriverente
AIPE celebra il suo 10° anniversario
Milano, 22-23 Ottobre 2024
Seminario Estivo di Fondazione Symbola 2024
XXII Seminario Estivo 2024
Georg Baselitz "Belle Haleine"
Una mostra di arte contemporanea
successivo:
Juergen Teller "7½"
Eventi
Seguici:
Top searches
Tag directory
Site map
Copyright © 1999-2025
Fachiro
via Andrea da Schivenoglia 2B - 46100 Mantova
P.IVA 12422790969
[Privacy e Cookie Policy]